Città di Erice: storia ed informazioni

ERICE: 12 Km da Trapani
E' uno dei luoghi più suggestivi che si possa sperare d'incontrare quando ci si trova in posti nuovi da esplorare. E' luogo in cui il mito s'intreccia perfettamente con la storia e dove l'archeologia testimonia la vita di antichi popoli e civiltà: gli Elimi la chiamarono "Iruka", i Punici "Erech", i Greci e i Romani "Eryx". Dall'alto dei suoi 750 mt sul livello del mare, domina completamente la città di Trapani che si presenta agli occhi dell'osservatore con la sua curiosa forma di falce. Erice fu fondata dagli Elimi che vi eressero il Tempio dedicato al culto di Venere, la dea della fecondità e dell'amore. I successivi dominatori intitolarono il tempio alle loro divinità, tanto che ancora oggi, sulle stesse rovine, sorge il Castello di Venere.
Il borgo medioevale è cinto da mura ciclopiche di impianto elimo, risalenti al VIII secolo a.C. La città di Erice rappresenta la mistura perfetta del luogo ricco di storia amalgamato alla caratteristica cultura culinaria che da secoli sforna tipici dolci il cui odore inebria l'olfatto di chi si perde tra le stradine strette fatte di ciottoli e su cui si affacciano bellissimi cortili fioriti.
Erice è, inoltre, sede del Centro di Cultura Scientifica "Ettore Majorana", dove spesso vengono organizzati seminari e conferenze in cui si alternano i più grandi scienziati del mondo.