L'isola di Mothia, il giovinetto e il museo Whitaker

MOTHIA (18 Km da Trapani)
La sua importanza storica risale più o meno intorno al VIII secolo a.C., quando Mothia diventò un sito strategico per la sua vicinanza alla potente Cartagine. Quaranta ettari di storia sospesi nel mare che, unitamente all'isola Longa, a quella di S.Maria e della Scola, formano le Isole dello Stagnone, la più grande laguna della Sicilia annoverata tra le "zone umide" più importanti d'Europa.
Luogo ideale per percorsi immersi nella natura, la particolarità sta, senza alcun dubbio, nella modalità per raggiungere l'isola di Mothia: da un imbarcadero, una barca vi conduce sull'isola solcando la laguna. Arrivati potrete deliziarvi con la visita al Museo Whitaker in cui è esposto il famoso Giovinetto di Mothia del V secolo a. C., insieme a reperti archeologici di grande interesse culturale.