Riserva naturale dello Zingaro

RISERVA DELLO ZINGARO: (KM 35 da Trapani)
Circoscritta nell'area marina tra San Vito lo Capo e Castellammare del Golfo, la Riserva Naturale dello Zingaro si estende su una superficie di 1650 ettari, su una fascia litoranea di circa 7 Km ed è formata da una costa rocciosa di calcari del Mesozoico, intercalata da numerose calette e contraddistinta da falesie a strapiombo sul mare che raggiungono la massima altezza di 913 mt. Tutte meritevoli di una sosta per un tuffo nelle acque limpide e chiarissime, le calette si susseguono in maniera perfetta, perchè ognuna con la sua bellezza e la sua singolarità sembra annunciare la meraviglia e la bellezza di quella seguente.Il percorso non è molto faticoso, ma è pur sempre impegnativo camminare sotto il sole delle estati siciliane, per cui organizzatevi con abbigliamenti leggeri e buone provviste di acqua fresca per combattere l'arsura. Alcuni percorsi sono opportunamente disegnati da dirupi, alcuni conducono verso il mare, altri si inerpicano sui monti, concedendo di attraversare uno degli ambienti più integri del Mediterraneo.
Simbolo della Riserva è senza dubbio la palma nana che cresce spontaneamente punteggiando ogni pendio ed ogni anfratto. Luogo perfetto anche per ammirare numerose specie di uccelli, il falco pellegrino, l'aquila del Bonelli, i nibbi reali e molti altri volatili inclusi nella lista rossa delle specie in via d'estinzione, è un ambiente ricco di piante endemiche e rare che fanno della Riserva una vera oasi di biodiversità.