Segesta, il tempio e l'anfiteatro

SEGESTA (KM 32 DA Trapani):
Resta sempre una zona archeologica di grande interesse e, insieme a Erice, fu uno dei principali insediamenti degli Elimi.
Meta ambita per la particolarità del paesaggio, è un sistema di deliziose colline che racchiudono i suoi preziosi gioielli: il Tempio in stile dorico e l'Anfiteatro ellenistico, i resti di un Santuario di rito elimo, la città antica, le rovine di alcune torri, una porta fortificata e i resti di una cinta muraria.
Maestoso e imponente si presenta il Tempio Dorico-Siculo del V secolo a.C., dolcemente adagiato su un poggio al centro di una suggestiva vallata; facilmente raggiungibile, invita a fare un giro tra le imponenti colonne, immergendovi sin da subito, in un'atmosfera senza tempo.
Di grande impatto, è anche il Teatro Greco del III secolo a.C., perfettamente scavato nella roccia che si affaccia dalla cima del monte Barbaro. Qui, durante le calde sere estive, vengono organizzati eventi di prosa o grandi manifestazioni culturali e, per il pubblico più esigente, programmate letture di versi poetici sotto il cielo stellato in una location difficile da ricreare altrove.