Marsala: città del vino

MARSALA (KM 30 da Trapani)
Quando Garibaldi sbarcò nel porto di Marsala con i suoi Mille, riuscì a liberare l'Italia Meridionale dal soffocante Regno Borbonico, grazie anche all'unione a tale spedizione dei "picciotti" siciliani. La missione, perfettamente riuscita, permise a Garibaldi di mettere il futuro dell'Italia Meridionale nelle mani di Vittorio Emanuele. La città porta, ancora oggi, i segni importanti di questo passaggio di consegna, tanto da ammaliare col fascino della sua storia in un'atmosfera vivace e briosa.
Il centro storico si presenta curato e accogliente ed è ricco di monumenti, chiese e musei. Marsala è ricca, inoltre, di testimonianze puniche, romane, arabe e spagnole, tra le quali sono di particolare interesse la necropoli di età punica, la Villa Romana con i suoi meravigliosi mosaici del V secolo insieme al rinomato reperto di archeologia marina della Nave Punica del II secolo a.C.
Marsala risplende anche come città del Vino, in cui storici stabilimenti continuano a produrre gli ottimi vini bianchi e rossi, a cui si unisce il nobile vino doc Marsala, il vino liquoroso ormai noto in tutto il mondo. Il litorale, con le spiagge di sabbia bianca e un mare limpido, concede ottime chance per giornate all'insegna dei tuffi e del divertimento: tra le onde del Mediterraneo è possibile sfrecciare sulle tavole da surf o con i kite. La città organizza, ogni mese dell'anno, importanti eventi predisposti per soddisfare ogni singola richiesta, dai concerti agli itinerari storici e archeologici, dalle mostre ai percorsi d'arte. Marsala rallegra anche il palato dei suoi ospiti con i suoi intensi sapori e le sue tipicità culinarie, dall'odore unico e dal sapore inconfondibile.